Tutti, purtroppo, siamo vittime dello skin aging, ossia l’invecchiamento della pelle. Con l’età che avanza, la pelle perde elasticità e compaiono le prime rughe. Come si può rallentare questo processo?
Forse non lo sai, ma in cosmetica sono sempre più utilizzate le cellule staminali vegetali contro l’invecchiamento cutaneo, con splendidi risultati. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Cosa sono le cellule staminali vegetali
Le cellule staminali sono cellule primigenie, ossia quelle che producono strutture e tessuti nel momento in cui un organismo si sta ancora formando. Sono, quindi, cellule da cui tutto ha inizio, grazie alla loro capacità di riprodurre copie di se stesse velocemente, e di riparare le cellule non più funzionanti.
Le cellule staminali si trovano sia negli animali che nelle piante, ma quelle vegetali sono indifferenziate, ossia che riescono a dare origine a tessuti differenti, e sono di tipo totipotente, cioè in grado di rigenerare un’intera pianta a prescindere dall’età.
Le staminali vegetali vengono prelevate dai frutti, dalle foglie, dalle radici o dalle gemme della pianta, a seconda della concentrazione del principio attivo necessario. Solitamente, il prelievo avviene nella fase germinativa ed evolutiva del vegetale, poiché l’organismo è al suo massimo potenziale ed è più ricco di cellule staminali.
In particolare, le cellule staminali di mela svizzera, la Uttwiler Spätlauber riescono a invertire il processo di invecchiamento cutaneo, grazie ad un principio attivo che aumenta la durata della vita cellulare.
Come funzionano le cellule staminali vegetali contro l’invecchiamento cutaneo?
Negli anni, ricercatori e scienziati si sono resi conto di quanto le cellule staminali vegetali facciano bene alla pelle. Come mai sono sempre più utilizzate dalla cosmetica, e in particolar modo per la cura del viso?
Le cellule staminali vegetali:
- Possiedono proprietà antiossidanti che aiutano a controllare il fotoaging e il cronoaging, poiché combattono i radicali liberi causati dai raggi UVA.
- Proteggono il collagene e l’acido ialuronico dal deterioramento;
- Aiutano la pelle ad autoripararsi. Nel momento in cui entrano in contatto con la cute, infatti, cominciano a collaborare con le cellule più giovani già presenti nei tessuti, così da favorire la naturale produzione di collagene e stimolano la rigenerazione cutanea, contrastando le rughe e ritardando l’invecchiamento.
Cellule staminali nei prodotti Foen
Insieme all’estratto di finocchio, ricco di Vitamina C, antiossidante e protettivo, la linea di prodotti Foen contiene estratti di cellule staminali vegetali di mela svizzera, che proteggono la longevità cellulare.
L’intera linea di prodotti cosmetici Foen è formulata con estratti vegetali naturali, con formule dermatologicamente testate, ottime anche per le pelli più sensibili.
Per il rispetto della salute dei consumatori e per l’ambiente, i prodotti non contengono parabeni, siliconi e paraffina e non sono testati sugli animali.
La mission di Foen è quella di combattere i fenomeni degenerativi della vita moderna, offrendo un’esclusiva linea di cosmetici a base di finocchio, utilizzando in maniera naturale le sue proprietà benefiche, antiossidanti e nutritive.