Da una rara varietà di mela svizzera (Uttwiler Spätlauber) staminali vegetali anti-age
Già nota nel XVIII secolo per l´ottima conservabilità e il ricco contenuto di fitonutrienti e proteine la mela svizzera (Uttwiler Spätlauber) è capace di invertire il processo di invecchiamento della pelle, secondo quanto emerge dallo studio pubblicato sul Journal of Applied Sciences.
Le Cellule staminali da mela, estratte con un’innovativa tecnologia contengono un principio attivo, secondo il ricercatore svizzero Daniel Schmidt, in grado di frenare l’invecchiamento delle cellule epidermiche e aumentare la durata della vita cellulare.
Ma quali sono le sue proprietà? Si tratta di una varietà di mela al gusto meno buona delle altre più dolci e succulente ma con la caratteristica di durare più a lungo e resistere tutto l’inverno senza marcire.
Oggi questa tipologia di mela molto rara non viene quasi più coltivata dato il suo sapore troppo aspro, ma grazie all’avvento della tecnologia è possibile coltivare le sue cellule in laboratorio.
Le proprietà delle cellule staminali vegetali
Il settore cosmetico non poteva restare indifferente alla capacità di questo frutto di “restare giovane”.
Il segreto della sua lunga freschezza è conservato nelle cellule vegetali presenti nella buccia che la proteggono dai raggi UV, preservandone la freschezza.
Le cellule staminali vegetali sono il cuore della pianta, ricca di principi attivi naturali che si trovano nella parte finale della radice, e una volta estratte mantengono invariate le proprietà di autorigenerarsi.
Una delle qualità principali delle cellule staminali di mela è di essere in grado di penetrare nella pelle e attivare la formazione di collagene, dando un immediato effetto lifting, distendendo le rughe.
Oltre a frenare l’invecchiamento, il principio attivo contenuto esercita un’azione riattivante del follicolo pilifero, stimolando la ricrescita dei capelli e rallentandone la caduta.
Questi sono alcuni dei principali requisiti delle cellule staminali vegetali:
- hanno proprietà antiossidanti;
- proteggono il collagene e l’acido ialuronico dal deterioramento;
- aiutano la pelle ad autoripararsi.
In Natura troviamo più tipi di cellule staminali vegetali, ma test di laboratorio hanno attestato che quelle di mela Uttwiler Spätlauber sono più efficaci nella cura della pelle.
Quindi si consiglia l’utilizzo di creme a base di cellule staminali, come la crema viso antiage foen, perché prodotti che contengono estratti naturali risultano meno aggressivi, hanno la capacità di riparare i tessuti danneggiati e difendono dai radicali liberi, principale fonte dell’invecchiamento cutaneo.