Con l’avanzare dell’età è inevitabile che l’orologio biologico assesti qualche brutto colpo: rughe, aumento di peso e qualche doloretto. Sino a poco tempo il climaterio era visto come la fine della vita attiva di una donna. Di passi avanti la scienza ne ha fatti però negli ultimi decenni! Questo ci permettere di mantenerci giovani ed attive anche molto tempo dopo la menopausa. In particolare per quanto riguarda la pelle, già dai 30 anni si va a ridurre la produzione “propria” di collagene. Il collagene è fondamentale per avere una pelle elastica e combattere le rughe. La menopausa, poi, determina l’interruzione della produzione di estrogeni. Questi ormoni hanno anche la funzione di mantenere la pelle soda e compatta. La pelle poco corposa, diviene sottile e tende a cedere sotto l’effetto della forza di gravità diventando cadente.
Abbiamo però i mezzi per difenderci grazie alla Scienza.

I 3 nemici della bellezza della pelle dopo i 50 anni

Combatti i radicali liberi

Grazie ad una dieta oculata possiamo aumentare la quantità di antiossidanti che assumiamo tramite l’alimentazione. Gli antiossidanti svolgono la funzione di combattere i radicali liberi, tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento. Per combattere un’equa battaglia dobbiamo assumere più cibi contenenti betacarotene, vitamina A e C ed E. Tra i più grandi nemici dei radicali liberi e quindi nostri preziosi alleati troviamo ad esempio il ribes, mirtillo e tutti i frutti di bosco, il goji, il kiwi, tutti i cibi e i frutti arancioni dalle albicocche alla zucca, dalle carote ai meloni!

Il cortisolo

Il nemico numero due da combattere è il cortisolo ovvero l’ormone dello stress i cui livelli in menopausa aumentano esponenzialmente. Il cortisolo provoca una diminuzione della produzione di collagene, quindi + cortisolo, – collagene. Inoltre altera il ritmo sonno-veglia provocando insonnia e una cattiva qualità del sonno che al contempo causano borse ed occhiaie.
Il cortisolo si contrasta per via mentale con la respirazione e meditazione oppure mangiando agrumi dal mandarino al limone.

La disidratazione

Una pelle poco idratata è il biglietto d’ingresso per le rughe. Questo naturalmente vale sempre non solo in menopausa o dopo i 50 anni. Più la pelle è idratata, meno la secchezza potrà scavare le rughe sul nostro volto.

Qual è la giusta skincare per avere una bella pelle dopo i 50 anni?

Pulire la pelle e idratare
Per prima cosa dobbiamo compiere una buona pulizia per rimuovere le cellule morte.
La Maschera Viso Purificante Idratante di Foen, grazie all’estratto di finocchio, al collagene vegetale e all’argilla bianca, svolge una profonda attività remineralizzante e idratante oltre a detergere la pelle in profondità.

Combatti le rughe e dai tono alla pelle

Il Siero Viso Filler Foen agisce grazie a tre ingredienti in sinergia:
l’acido ialuronico produce un effetto lifting (qui troverete un approfondimento sull’utilizzo dell’acido ialuronico da parte di Foen);
L’estratto secco di finocchio è un prezioso antiossidante che ridona compattezza ad una pelle non tonica;
Il rusco, la centella, calendula, il pantenolo e proteine del lievito favoriscono il microcircolo e quindi l’eliminazione di borse ed occhiaie.

creme antirughe foen
Infine la Crema Viso Anti Age Foen. La Crema è a base di estratto di Finocchio ricco di Vitamina C. La vitamina C svolge una nota funzione antiossidante e combatte i radicali liberi. Inoltre i Laboratori cosmetici Foen hanno unito al finocchio anche l’estratto di Cellule Staminali di una rara mela svizzera. Un studio universitario ha dimostrato come questa varietà, la Uttwiler Spätlaube, nota per la sua lunga conservazione sia in grado di bloccare l’invecchiamento cutaneo anche dovuto ai raggi UV .

Infine una raccomandazione che potrebbe essere rivolta a tutti: per combattere l’invecchiamento precoce bisognerebbe limitare o eliminare il vizio del fumo.

Ti invitiamo a consultare il nostro sito per scoprire tutti i prodotti  Foen e altre preziose beauty news.