La nuova attenzione dei consumatori verso le tematiche green e i prodotti ecosostenibili ha condotto a scelte maggiormente consapevoli. Il mondo della cosmesi non è rimasta esclusa da questo nuovo modo di pensare. Vediamo però di fare chiarezza su cosa sia un cosmetico naturale e quali sono i luoghi comuni nati a proposto di questi prodotti.
Come riconoscere un cosmetico naturale?
Il cosmetico originale naturale è un prodotto formulato a partire da ingredienti di origine vegetale o minerale. Un cosmetico è naturale anche se i suoi ingredienti però subiscono processi chimici. Ad esempio l’Estratto secco di Finocchio, ingrediente principe di Foen, viene, appunto, estratto dall’ortaggio, quindi subisce un processo chimico.
La norma ISO 16128 è la normativa di riferimento per la cosmesi naturale e prevede il cosiddetto indice di naturalità. Questo parametro ci dice quale percentuale di ingredienti di origine naturale contiene il prodotto. Foen ad esempio contempla un indice di naturalità fino al 96%, ovvero la più alta. E il rimanente 4%?
Perché non si arriva mai a prodotti 100 % vegetali o minerali?
Iniziamo a sfatare uno dei più tipici luoghi comuni riguardanti la cosmesi naturale. Un prodotto naturale non può contenere solo ingredienti vegetali o minerali perché in quel caso sarebbe un cosmetico fresco con una scadenza di pochi giorni e precise regole di conservazione refrigerata. Per non essere deperibile e facilmente attaccabile da funghi, batteri ed altri agenti patogeni un cosmetico naturale non può fare a meno di alcuni componenti quali conservanti, emulsionanti o additivi addensanti.
Di sicuro ci sono degli ingredienti che non devono comparire negli ingredienti di un cosmetico naturale: derivati dal petrolio, siliconi, coloranti, alcool, paraffina e parabeni.
Infine la questione dei prodotti testati sugli animali: dal 2013, grazie ad una Direttiva Europea, i cosmetici non possono più essere testati sugli animali. A maggior ragione un cosmetico naturale non sarà mai testato sugli animali.
Come si riconosce un cosmetico naturale?
La scritta “NATURAL” può essere ingannevole. Gli enti che certificano che un cosmetico sia naturale, sono soggetti privati con standard di valutazione l’uno diverso dall’altro. Per essere sicuri dobbiamo basarci sull’indice di naturalità di cui abbiamo parlato e sull’elenco ingredienti. Gli ingredienti sono scritti in base all’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). L’INCI è un sistema di catalogazione internazionale degli ingredienti, potremmo definirlo come un dizionario mondiale degli ingredienti.
Se nell’INCI troviamo nomi che terminano in “one” e “xane” o in “ben” e “bene”, diffidiamo che siano cosmetici naturali perché questi ingredienti indicano dei tipi di siliconi e parabeni.
I cosmetici naturali non sono tutti biologici ma tutti i cosmetici bio sono naturali
Immaginiamoli come un insieme e un sottoinsieme.
I cosmetici biologici per essere etichettati come tali hanno necessità di una certificazione. Quindi è facile riconoscerli.
Non è però detto che i cosmetici naturali possano avere molti ingredienti di origine biologica. Ad esempio la Crema viso antiage Foen contiene Olio di Argan di origine biologica che nell’INCI viene identificata con l’asterisco.
“Se è naturale non è efficace!”
La grande richiesta di cosmetici naturali dimostra esattamente il contrario. La ricerca ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e ha potuto dimostrare l’efficacia dei componenti di origine vegetale. Le cellule staminali estratte dalla mela svizzera Uttwiler contenute nella crema antiage Foen, hanno un’efficacia anti-age dimostrata da uno studio scientifico pubblicato sul celebre Journal of Applied Sciences.
I prodotti Foen vengono inoltre venduti da molte farmacie italiane e questo è già una garanzia.
“I prodotti naturali non hanno una profumazione gradevole”
Questo è un nuovo mito da sfatare perché “senza profumazione” non significa avere un odore poco gradevole. Un prodotto profumato, invece, non sempre incontra il gusto di chi lo deve utilizzare perché troppo forte, troppo dolce o troppo speziato.
I cosmetici naturali sono costosi
In realtà i prezzi sono equiparabili ai cosmetici non naturali. Nel caso però dei cosmetici naturali il prezzo è dettato dalla materia prima di qualità.
Per maggiori informazioni sugli ingredienti o i prodotti Foen, è possibile verificare l’INCI pubblicato nella scheda di ogni prodotto sul nostro store.