È sempre bene essere informati sui prodotti cosmetici che utilizziamo per il benessere e la cura del nostro corpo. È importante sapere cosa contengono prima di acquistarli, soprattutto per non imbattersi in sgradevoli sorprese che potrebbero essere nocive per la nostra pelle.

Cosmetici Naturali e cosmetici Biologici, quali le differenze?

I prodotti di cosmetica si distinguono tra cosmetici naturali e cosmetici biologici, ma quali sono le differenze? Ciò che li unisce è senz’altro l’interesse alla tematica verde, ma ogni cosmetico fa parte di una classe ben precisa. Il termine “cosmesi naturale” indica il contenitore generale di cui fanno parte sia i prodotti naturali che quelli biologici.

Cosa significa cosmetico naturale?

I cosmetici naturali, sono prodotti costituiti da sostanze di origine vegetale, animale o minerale, ma che possono essere sottoposti a processi chimici. Sono privi di petrolio, siliconi, parabeni e non sono testati sugli animali.

È opportuno specificare che tali prodotti non possono essere totalmente vegetali e non possono essere realizzati del tutto privi di sostanze di sintesi (addensanti, emulsionanti, conservanti, additivi vari) e altre sostanze che legano i vari ingredienti e conservano correttamente l’aspetto e le caratteristiche del prodotto, per evitare che si alterino nel tempo.

Cosa significa cosmetico biologico?

Per cosmetici biologici, invece, si intende, prodotti contenenti ingredienti di origine vegetale, derivanti da coltivazioni biologiche senza l’utilizzo di elementi di sintesi o OMG. Diversamente dai cosmetici naturali i cosmetici bio per essere definiti tali, devono necessariamente possedere una certificazione biologica valida. In questi prodotti, anche i materiali utilizzati per il loro packaging è rivolto verso materiali riciclati e biodegradabili.

Come riconoscere i prodotti naturali e biologici?

È possibile capire se un cosmetico e Naturale tramite l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), cioè la classificazione (catalogazione) internazionale, utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all’interno di un prodotto, imposta per legge a livello europeo.

Impara a leggere e riconoscere gli ingredienti contenuti nei tuoi cosmetici…

Mentre i cosmetici biologici, come ulteriore prova assicurativa devono essere accompagnati da una certificazione rilasciata da enti autorizzati che ne dimostri la natura organica. Inoltre riconoscibili anche dall’utilizzo di materiali riciclati o biodegradabili delle loro confezioni.