Il luppolo (Humulus lupulus) è una pianta a fiore rampicante appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, originaria dell’Eurasia e del Nord America.
I suoi rami possono raggiungere fino ai sette metri d’altezza e predilige ambienti freschi, terreni fertili e irrigati.
Nota principalmente come ingrediente fondamentale per la preparazione della birra, è quello che conferisce il classico sapore amaro, oltre a difenderla da contaminazioni batteriche.
Utilizzato sin dall’antichità in campo medico per le sue caratteristiche proprietà curative.
Proprietà benefiche del luppolo
Ai tanti principi attivi contenuti dal luppolo, olii essenziali, glicosidi bioattivi, sesquiterpeni, fitoestrogeni, flavonoidi, antociani e peptidi bioattivi vengono annoverate diverse proprietà benefiche.
È un ottimo rimedio naturale per combattere l’ansia, i problemi del sonno e inoltre vanta proprietà digestive utili nella cura della gastrite nervosa.
Luppolo in cosmetologia
Oltre ad essere l’ingrediente principale della birra, il luppolo viene utilizzato anche in cosmetologia.
Impiegato prevalentemente come protettore cutaneo e antiulcera, il suo uso in cosmetica è stato sostenuto da diversi studi che ne hanno chiarito nel tempo la sua utilità.
Le importanti proprietà del luppolo sarebbero quindi riconducibili alla luppolina, sostanza che contiene oli essenziali, proteine, amminoacidi e zuccheri dalle proprietà:
- antinfiammatorie e curative per riparare la pelle danneggiata;
- stimolanti della produzione di collagene, per restituire elasticità e tonicità alle pelli mature.
Questo prezioso elemento viene impiegato sempre più di frequente nelle formulazioni di creme di bellezza tonificanti e ristrutturanti per contrastare l’invecchiamento della pelle e il rilassamento cutaneo.
Il luppolo, ha la facoltà di stimolare le funzioni cellulari del tessuto connettivo, idratando la pelle, nutrendola e soprattutto rigenerandola.
Ecco perché numerose creme di bellezza presenti sul mercato contengono questo estratto molto prezioso per la salute della nostra pelle. Un esempio?
Gel tonificante Foen, un trattamento corpo rassodante che assicura effetti contro il rilassamento e l’atonia tissutale. La sua texture fresca e leggera permette un’applicazione veloce, pratica e senza residui.