Con il progredire degli anni, la pelle è sempre meno tonica e tende al rilassamento dei tessuti. È un processo del tutto naturale ma è la stessa Natura a fornirci i rimedi per contrastare l’invecchiamento cutaneo; fra questi annoveriamo l’estratto di finocchio e le cellule staminali di una varietà svizzera di mela molto preziosa: la mela Uttwiler Spätlauber.

Questi due ingredienti sono i principi attivi presenti nella crema antiage Foen. Vediamo nel dettaglio la funzione di questi alleati della bellezza.

Cosa sono le cellule staminali

Procedendo con ordine spieghiamo rapidamente cosa sono le cellule staminali. Si tratta di cellule primitive che possono moltiplicarsi rapidamente; sono cellule non specializzate che possono, tramite il cosiddetto processo di differenziazione cellulare, diventare cellule dei reni, del fegato, di tutti gli organi e persino della pelle. In pratica costituiscono un materiale di ricambio pronto all’uso per riparare tessuti danneggiati e sostituire cellule morte. Sia i vegetali, sia gli animali che l’uomo hanno queste cellule. L’utilizzo delle staminali di origine animale in cosmetica è vietato e anche rischioso ma le cellule staminali vegetali sono assolutamente consentite. Le staminali vegetali hanno un grande pregio rispetto a quelle umane o animali. Queste cellule, infatti, anche se già specializzate, possono assumere altre “mansioni”. Sono più versatili di quelle animali e umane.

Le cellule staminali della mela svizzera non sono le uniche ad essere estratte (ad esempio quelle della stella alpina o della fragola) ma risultano essere le più efficaci a livello del derma.

Le cellule della mela Uttwiler Spätlauber

L’importante scoperta del potenziale delle cellule della mela Uttwiler Spätlauber è opera di un team di scienziati svizzeri con a capo il professor Daniel Schmidt. I ricercatori hanno studiato una varietà di mela in via d’estinzione. La mela Uttwiler Spätlauber ha, infatti, un sapore aspro e quindi non viene più coltivata per il consumo alimentare. Quello che differenzia questo frutto però è l’estrema resilienza: riesce a resistere agli inverni più freddi senza marcire. I ricercatori hanno trovato la ragione di questa ultra-resistenza proprio nella grande capacità protettiva delle cellule staminali.

Le cellule staminali della mela svizzera sono vantaggiose anche per noi umani proprio perché invertono il processo d’invecchiamento cellulare, aumentandone la durata della vita. Ricordiamo che a livello cosmetico non si usa la cellula staminale intera ma un estratto sotto forma di vitamine, minerali etc.

Potremmo dire che l’estratto delle cellule staminali vegetali fanno bene alla nostra pelle 3 volte:

  1. Allungano la vita delle cellule cutanee;
  2. Agiscono sui fibroblasti che sono le cellule produttrici di collagene;
  3. Proteggono dai raggi UV svolgendo una funzione antiossidante.

Estratto di finocchio: il booster antiage

L’estratto di finocchio è un altro componente della crema antiage Foen. Il finocchio è un ortaggio versatile e con innumerevoli proprietà nutrizionali ma anche cosmetiche:

  1. Proprietà remineralizzanti, conferendo alla pelle minerali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, selenio, zinco e manganese;
  2. Grazie all’acido clorogenico, svolge una potente azione antiossidante, proteggendo la nostra pelle dall’invecchiamento;
  3. Sempre grazie all’acido clorogenico, stimola il microcircolo del viso, tonificando la pelle;
  4. Grazie alla Vitamina C, previene il foto-invecchiamento da esposizione al sole e previene o combatte la formazione delle macchie scure cutanee;
  5. Anche il finocchio con l’apporto di vitamina A stimola lo sviluppo dei cheratociti, che sono le cellule responsabili della produzione di Glucosamminoglicani e collagene.

Cellule staminali vegetali + estratto di finocchio

Dalla sinergia di questi due ingredienti naturali prende vita la crema antiage Foen, aggiungendo persino il prodigioso Acido ialuronico (di cui abbiamo parlato in questo articolo).

Visita il nostro shop per le schede tecniche della nostra linea viso completa.